fbpx Hape
Torna alla pagina principale

Gioca e Impara​

Guida per neofiti al giardinaggio con i bambini piccoli

21 Maggio 2024

4 min.

Che tu abbia un grande giardino o un piccolo balcone, la nostra guida in 7 semplici step spiega come creare uno spazio verde che favorisca il legame del tuo bambino con la natura (e sviluppi il suo pollice verde!). Scopriamo insieme come dare vita al tuo orto.

4

Fase 1: scegliere il luogo e gli strumenti giusti

Nel giardinaggio, il primo passo è scegliere la posizione giusta. Deve essere un luogo che riceva molta luce solare, almeno per sei ore al giorno. Se hai poco spazio, un balconcino o persino il davanzale di una finestra possono essere valide alternative ad un giardino all’aperto. Per questi spazi più piccoli, assicurati di scegliere una fioriera con molto spazio e un buon drenaggio. Una volta scelta la posizione, è il momento di mettere insieme tutto l’occorrente per fare giardinaggio. Ecco di cosa avrai bisogno:

  • Semi o piante giovani: Inizia da varietà facili da coltivare come fagioli, piselli o calendule per mantenere alto l’interesse del tuo bimbo.
  • Attrezzi da giardinaggio a misura di bambino per garantire sicurezza e facilità d’uso.
  • Una miscela di terriccio e compost che arricchisce di nutrimento l’area da coltivare e favorisce la crescita sana delle piante.

Fase 2: la preparazione del terreno

Chiedi al tuo bambino di aiutarti a frantumare il terriccio. Questa attività non solo gli insegna a preparare il terreno, ma anche a capire in che modo questa pratica sostiene la vita delle piante. Mescolate insieme il compost per introdurre il concetto di arricchimento del terriccio e discutete di come questo aiuti le piante a crescere più forti.

Fase 3: è ora di piantare i semi

Qui inizia il vero divertimento. Mostra al tuo piccolo giardiniere come piantare i semi o sistemare le piantine in terra. Insegna loro a creare fori di dimensioni adeguate per i semi o ad inserire con cura le piante nel terreno, sottolineando che per crescere bene le piante devono essere ben distanziate tra loro.

Fase 4: irrigazione e diserbo

Insegnare ai bambini il modo corretto di annaffiare le piante è fondamentale per ottenere un orto sano e felice. Un’annaffiatura leggera e regolare è più utile di una intensa e poco frequente. Introduci il tuo bimbo al concetto di diserbo, spiegando come la rimozione delle piante indesiderate aiuti l’orto a prosperare, riducendo la competizione per le sostanze nutritive e la luce. Se utilizzate una fioriera non sarà necessario diserbare, ma puoi comunque insegnargli questo concetto portandolo in un giardino comunale o uno spazio simile.

Fase 5: osservare la crescita

Tenere un diario del giardino o disegnare le piante può incentivare il suo impegno e la sua comprensione della biologia vegetale. Incoraggia tuo figlio a osservare e documentare la crescita del vostro orto. Può annotare i cambiamenti, monitorare la crescita e confrontare le fasi di vita delle diverse piante.

Fase 6: Il raccolto

Il periodo del raccolto è particolarmente gratificante. Quando verdure, frutti o fiori sono pronti, è il momento di raccogliere! Questo è un ottimo momento per parlare delle origini del cibo e dell’importanza di prendersi cura dell’ambiente. La preparazione di un pasto con i prodotti dell’orto o la realizzazione di un mazzo di fiori coltivati da voi possono dare al tuo bimbo un senso tangibile di soddisfazione e orgoglio.

Fase 7: Riflettere e pianificare il futuro

Dopo il raccolto, parla con tuo figlio di cosa ha funzionato e cosa no nel vostro orto. Chiedi qual è stata la sua parte preferita e cosa ha trovato impegnativo. Questa riflessione può portarlo a capire meglio i processi naturali e a pensare in modo critico alla soluzione dei problemi.

Perché il giardinaggio è importante

Il giardinaggio è fondamentale per insegnare ai bambini l’importanza dell’ambiente e della tutela del nostro pianeta. Piantando, coltivando e raccogliendo i frutti dell’orto, i bambini familiarizzano con i cicli della natura e l’impatto dell’uomo sulla Terra. Vedono in prima persona come le piante crescono dai semi, l’importanza degli insetti e degli impollinatori e come il tempo e il clima influenzano gli esseri viventi.

Comprendendo tutto il lavoro necessario per coltivare il cibo, è probabile che il tuo bimbo inizi a sviluppare un’empatia nei confronti degli agricoltori e un maggiore apprezzamento per il cibo che arriva sulla tavola. Questo creerà un legame più profondo con il mondo che lo circonda.