01 Maggio 2025
8 min.
C'è qualcosa di magico nel vedere un bambino all'aperto con le ginocchia piene di fango, gli occhi curiosi e le tasche piene di tesori (alias bastoni e pietre). Il gioco sensoriale all'aperto sfrutta questa magia, invitando i più piccoli a esplorare, immaginare e connettersi con la natura usando tutti i loro sensi.
Che sia un'avventura nel giardino di casa o un picnic, questa guida ti aiuterà a incoraggiare il tuo bambino a uscire e giocare.
Il gioco sensoriale è tutto questo: esplorare i sensi divertendosi. Significa toccare, annusare, guardare, ascoltare, assaggiare, mantenere l’equilibrio e muoversi liberamente.
Perché i bambini hanno bisogno del gioco sensoriale? Aiuta a interpretare il mondo che li circonda e a sviluppare concentrazione, coordinazione e gestione delle emozioni. E soprattutto, è puro gioco, non un compito mascherato da divertimento.
Probabilmente a scuola ti hanno insegnato che esistono cinque sensi: tatto, gusto, vista, udito e olfatto. In realtà, però, il nostro corpo “usa” più di 20 sensi per orientarci nel mondo che ci circonda. Non preoccuparti: per lo sviluppo di tuo figlio bastano 7 sensi. Scopriamoli insieme!
Sappiamo tutti che il gioco all’aria aperta offre molti vantaggi, tra cui il potenziale di esplorazione sensoriale. Questo perché la natura è sempre in movimento. Dalla brezza al ronzio degli insetti, è piena di dolci sorprese che cambiano ogni giorno, addirittura ogni ora.
È questo che rende il gioco sensoriale all’aperto così prezioso. Insegna ai bambini ad osservare, adattarsi e trovare gioia nelle cose semplici. Rafforza le capacità motorie e incoraggia la resilienza (soprattutto quando inizia a piovere).
Ora che abbiamo capito perché il gioco all’aperto è importante, è il momento di uscire a giocare. Come sempre, siamo noi genitori a dover pianificare e preparare attività che stimolino lo sviluppo del bambino. La buona notizia è che per il gioco sensoriale all’aperto non servono attrezzature costose, ma basta un po’ di fantasia e qualche oggetto che si trova facilmente in casa.
Ecco alcune attività sensoriali pensate per suscitare gioia, curiosità e tante risate:
Prepara una cucina all’aperto con vecchie pentole, mestoli, un po’ di terra e acqua, poi osserva la magia: i bambini impasteranno torte di fango, mescoleranno “zuppe” di pietre e decoreranno con erbe e petali, trasformando gli oggetti di tutti i giorni in un’avventura culinaria sensoriale.
Questa attività stimola la fantasia, incoraggia la collaborazione e aiuta a sviluppare la forza delle mani, la coordinazione e le prime abilità sociali.
Invita tuo figlio a una caccia al tesoro nella natura con una lista semplice: qualcosa di ruvido, qualcosa di colorato, qualcosa che profuma. Che sia in giardino o lungo un sentiero nel bosco, adorerà andare a caccia di piccoli tesori naturali.
È un gioco che stimola l’osservazione, arricchisce il vocabolario e accende la curiosità e l’amore per la natura. Perfetto anche per allenare vista e olfatto. Puoi rendere l’esperienza ancora più speciale con un kit per pressare i fiori dove potrà raccogliere i suoi tesori per aggiungere un elemento creativo.
Prepara dei vassoi bassi o delle sezioni di terreno con materiali naturali diversi: ciottoli, sabbia, corteccia, erba, magari anche una pozzanghera. Invita tuo figlio a camminarci sopra lentamente, a piedi nudi, per sentire ogni consistenza sotto i piedi.
È un’attività semplice che stimola il senso del corpo (la propriocezione), aiuta l’equilibrio e rafforza la fiducia nei propri movimenti. Controlla sempre che non ci siano oggetti appuntiti nascosti e resta vicino al tuo bimbo per accompagnare con calma ogni suo passo.
Fai una passeggiata tranquilla con tuo figlio in un giardino o in un bosco, e osservate e ascoltate attentamente. Individuate gli insetti striscianti, le api ronzanti o gli uccelli sopra le vostre teste e annotate o disegnate insieme le vostre scoperte.
Questa attività tranquillizzante aiuta la pazienza e la concentrazione, e favorisce l’elaborazione visiva e uditiva. Per aiutare il tuo giovane esploratore a guardare le cose più da vicino, prova a portare con te un telescopio regolabile.
Crea un praticello di erbe aromatiche con le più profumate, come menta, rosmarino e lavanda. Invita tuo figlio ad allenare il nasino strofinando delicatamente le foglie e annusando. Una serra per piccoli giardinieri può essere di grande aiuto per questa attività, anche perché aiuta a ispirare i piccoli pollici verdi.
Questo piccolo giardino sensoriale è perfetto per stimolare la motricità fine e insegnare ai bambini la cura e la responsabilità. Lascia che si occupino di annaffiare e prendersi cura delle loro piantine con le proprie mani. E se dovesse arrivare un assaggio curioso, niente paura: l’importante è che tutto sia sicuro e adatto anche ai più piccoli.
Costruisci insieme al tuo bimbo strumenti musicali che riproducono i suoni del tempo atmosferico usando tubi di cartone, riso, nastri e campanellini. Agitateli per imitare il rumore della pioggia, fateli suonare o appendeteli in giardino per ascoltare la loro melodia mossa dal vento.
Questa attività unisce la scoperta dei suoni con la creatività manuale. Ricorda di controllare che non ci siano pezzetti che si staccano o nastri che penzolano, e metti via le forbici una volta finito il lavoro!
Prendete degli oggetti che attirano la luce, come foglie, piume e rametti. Poi accendete una torcia o usate il sole per proiettare le ombre su un muro o sul marciapiede. I piccoli si divertiranno a tracciare, modellare e creare personaggi con le ombre che vedono.
Questa semplice attività svilupperà la creatività, la consapevolezza dello spazio e la comprensione della luce e di come le cose appaiono diverse. Ricorda solo di evitare di giocare quando il sole è più forte a mezzogiorno: la luce del mattino o del tardo pomeriggio è perfetta!
Attacca un’altalena di corda a un albero forte o a una struttura per giocare. Poi aggiungi degli ostacoli semplici in giardino, come sassi per saltare, tronchi per camminare in equilibrio o un sentiero da seguire. I bambini possono arrampicarsi, dondolarsi, saltare e passare attraverso il percorso come vogliono.
Questo tipo di gioco all’aperto, con tanto movimento, aiuta i bambini a sviluppare l’equilibrio e a coordinare tutto il corpo. Imparano anche a superare nuove difficoltà fisiche divertendosi nella natura. Se vi mancano una corda e una ruota, l’amaca tascabile è un’alternativa conveniente, sicura e comoda.
Prepara dei blocchi di ghiaccio con dentro piccoli oggetti naturali o giocattoli. Poi dai ai bambini degli strumenti sicuri come cucchiai di legno o un po’ d’acqua calda. Si divertiranno a rompere e sciogliere il ghiaccio per scoprire cosa c’è nascosto dentro.
Questa attività un po’ fredda allena la pazienza e aiuta a sviluppare la forza nelle mani. Inoltre, offre una nuova cosa da toccare ed esplorare. Ricorda di usare solo strumenti sicuri per i bimbi, come quelli in plastica o in legno.
Non serve una giornata di sole o un grande giardino per fare attività sensoriali all’aperto. Bastano un po’ di spazio, tempo, curiosità e la voglia di sporcarsi un pochino. Che sia una rapida ricerca di insetti prima di andare a scuola o un pomeriggio a base di torte di fango, questi piccoli momenti importanti creano ricordi che durano e aiutano i bambini a crescere.
Cerchi altre idee? Scopri la nostra gamma di Nature Fun per dare vita a tanti giochi stimolanti all’aperto.