Cosa c’è di meglio di una giornata al mare in estate? Nuotare, stare a mezz’acqua, camminare o fare castelli di sabbia sulla riva sono tutte attività che rendono i bambini molto felici.

Il mare e la sabbia riescono a coinvolgere i bambini di tutte le età e sono un naturale invito al gioco educativo, che favorisce il loro sviluppo motorio e incentiva la creatività e le loro abilità manuali. La manipolazione è infatti una delle attività più divertenti per i più piccoli e la sabbia si presta particolarmente per queste occasioni di gioco perché a seconda che sia asciutta, umida, più o meno diluita, permette di svolgere tantissime attività diverse.

È sempre divertente giocare in spiaggia con i propri bambini o aiutarli a organizzare giochi di gruppo, magari coinvolgendo amici o vicini di ombrelloni, soprattutto se l’ora del bagno è lontana e si rischia di annoiarsi.

Se i bambini hanno l’opportunità di trascorrere la giornata con te o con alcuni dei loro amici, giocando con la sabbia e l’acqua sulla riva, la giornata sarà sicuramente un successo.

L’unica cosa da tenere bene a mente è la sicurezza. Vigila sull’incolumità dei piccoli, ma incoraggiali a giocare in riva o seduti sulla sabbia, per divertirsi e acquisire fiducia in loro stessi.

Non dimenticare la crema solare, premura che fa parte della sicurezza di cui parlavamo prima. Applicare uno spesso strato di crema su tutto il corpo dei bambini è il presupposto fondamentale per non scottarsi,  preservando così il divertimento della giornata al mare. Detto questo, l’unica cosa di cui i bambini si devono occupare è quella di scegliere il modo più divertente di giocare.

Se stai cercando buone idee, questo articolo sembra sia stato scritto apposta per te!
Ecco cinque proposte di giochi da fare in spiaggia quest’estate con i tuoi bambini. Cominciamo!

Caccia alle conchiglie

Si tratta di un gioco evergreen, senza dubbio il più spontaneo e semplice da organizzare in spiaggia. Con il secchiello alla mano, i bambini partono coraggiosamente alla ricerca di questi piccoli tesori marini, riscaldati dal sole e accarezzati dalla fresca brezza marina, camminando lungo la riva. Sembrano instancabili! Un secchiello e una paletta sono tutto quello che occorre loro per diventare convinti cacciatori di conchiglie.

Oltre ad essere un’attività particolarmente divertente, è anche molto salutare, poiché permette loro di muoversi molto camminando e scavando per trovare il tesoro.

Alcuni bambini non vorranno certo sbarazzarsi delle conchiglie tornando a casa: non opporti, lascia che portino a casa i loro tesori, magari in futuro diventeranno  i più famosi collezionisti di conchiglie, per la tua felicità. Allora, pronti col secchio in mano? Che la ricerca abbia inizio!

Castelli di sabbia

Costruire castelli di sabbia è il gioco da spiaggia per antonomasia. Adatto a tutte le età, permette ai bambini di sperimentare diversi modi di costruire e di sviluppare il senso del tatto. Per costruire un castello, i bambini devono imparare a mescolare gli elementi per trovare la texture di sabbia più adatta affinchè non crolli la struttura. Oltre ad essere divertente, è un gioco che allena anche varie capacità motorie.

Per rendere il gioco più intrigante, oltre ai classici castelli, i vostri bambini potrebbero divertirsi costruendo anche le torri o gli edifici più famosi al mondo, come la Torre di Pisa, la Torre Eiffel o il Colosseo, testando quale miscela di sabbia e acqua è la più adatta per ottenere i diversi obiettivi.

Per giocare in questo modo, i bambini devono stare vicino all’acqua, quindi non allontanarti troppo dalla riva, anche perché i più piccoli potrebbero chiederti di aiutarli a portare i secchi pieni e a rovesciare il contenuto. Resta vicino e partecipa anche tu alla sfida della Torre Eiffel!

E se ci sono tanti bambini da intrattenere?

Puoi proporre un contest per realizzare il più grande o il più bel castello di sabbia, stimolando la loro creatività e incoraggiando un pizzico di sana competizione tra amici.

Caccia al tesoro

È un altro fantastico gioco da fare sulla sabbia.

All’interno di un quadrato di spiaggia con il lato di circa due metri, puoi nascondere vari oggetti di diverse dimensioni (conchiglie, palline, formine…), assegnando a ciascuno un punteggio da 1 a 10, in base alla dimensione dell’oggetto stesso. I giocatori, che sono bendati, hanno qualche minuto a disposizione per trovare quanti più oggetti nascosti. Chi ottiene il punteggio più alto, sommando il valore degli oggetti trovati, vince.

Potresti concedere ai più piccoli un aiutino. Con un rastrello gigante come la zampa potente, i bambini possono scavare più facilmente e trovare i loro tesori: riuscirebbero infatti a spostare una grande quantità di sabbia contemporaneamente e si divertirebbero un mondo!

Mini Golf

Ecco un altro gioco divertente! Portando in spiaggia delle semplici palline, delle bocce oppure delle biglie, potresti giocare con loro a una specie di minigolf. Scava tre buche nella sabbia e assegna dei punti a ogni buca (quella più piccola varrà di più, quella più grande di meno). Il gioco consiste nel far rotolare la biglia o la pallina per farla cadere nei buchi. Chi totalizza più punti vince. Se ti piace il gioco e vuoi renderlo più interessante, puoi anche pensare a delle variazioni. Potresti ad esempio aggiungere degli ostacoli lungo il percorso.

La corsa delle carriole

I bambini adorano correre un po’ sulla spiaggia. Disegna assieme a loro una linea di partenza e una linea di arrivo. Chiedi ai bambini di giocare ai “giardinieri” e assegna loro il compito di sostenere le carriole per trasportare grandi quantità di sabbia oltre il traguardo nel minor tempo possibile. Chi arriva per primo vince.

Un’alternativa tanto divertente quanto la carriola è possibile con l’autoribaltratrice, o semplicemente con un secchiello pieno di sabbia. L’importante è arrivare al traguardo, allenando l’equilibrio e le capacità motorie.

Quale pensi sia il gioco che piacerà di più ai tuoi piccoli?

Provali con loro e scopri qual è il loro preferito … e il tuo. Buona estate a tutti!