Cerchi un’attività creativa e divertente che supporti lo sviluppo delle abilità fisiche, sociali e cognitive del tuo bambino? La musica fa indubbiamente al caso tuo! Che si tratti di ascoltare le tue canzoni preferite, ballare a ritmo o imparare a suonare uno strumento, la musica aiuta a socializzare, condividere emozioni, scaricare la tensione e rilassarsi.

A maggior ragione se si tratta di suonare uno strumento, un’attività creativa e stimolante che favorisce lo sviluppo di un cervello da multitasker e problem solver. Ma come aiutare il tuo bambino a fare i primi passi nel magico mondo delle sette note? Hape ha ideato un approccio alla musica immediato e intuitivo: il metodo per imparare a suonare a ritmo di luci facilita moltissimo l’apprendimento del movimento delle dita sullo strumento.

L’Ukulele a Ritmo di Luci offre due modalità di utilizzo a difficoltà progressiva. Nella modalità Apprendimento, tuo figlio può concentrarsi sulle singole note, ripetendo passo dopo passo le sei canzoni proposte. Una volta acquisita più sicurezza e abilità, può passare alla modalità Band, più avanzata e appagante.

Canta, balla, suona e condividi la tua passione per la musica

Abbiamo parlato più volte dell’importanza della musica nello sviluppo dei bambini. Tra le altre cose, la musica rinforza il rapporto genitori-figli. Anche se sono di generazioni diverse, genitori e figli possono amare gli stessi generi, brani e artisti. I genitori hanno la grande responsabilità di educare i figli all’ascolto, mettendo le basi di una cultura musicale condivisa.

Scienza ed esperienza concordano: amare le stesse canzoni da cantare a squarciagola in macchina o ballare a piedi nudi sul tappeto è come scambiarsi dichiarazioni di stima e affetto. Rafforza il legame tra amici e fratelli, ma anche tra genitori e figli.

Se poi la musica non è solo ascoltata, ma viene anche suonata o danzata, i benefici si moltiplicano. Coordinarsi per suonare o ballare allo stesso ritmo sintonizza letteralmente le persone sulla stessa lunghezza d’onda, aiutando a condividere la stessa felicità o commozione e a capire meglio gli stati d’animo degli altri.

Suona con i tuoi figli o regala loro uno strumento

Ascoltare, ballare o suonare insieme a tuoi figli aiutano a sviluppare empatia e coordinazione. Se sai suonare uno strumento, coinvolgere tuo figlio a fare musica insieme potrebbe rafforzare ulteriormente il legame. Ma anche se non sei un musicista, non preoccuparti: l’importante è aver voglia di condividere le tue passioni con i più piccoli. Proponi loro i dischi dei tuoi artisti preferiti e mostra interesse per le loro canzoncine del cuore cantando e ballando insieme.

E magari introducili al mondo delle 7 note con un regalo speciale come l’Ukulele a Ritmo di Luci di Hape disponibile con scocca blu o rossa. Pensato per i bambini dai 3 anni in su, offre diversi livelli di coinvolgimento e difficoltà. I più piccini si divertiranno a strimpellare e produrre suoni con le corde, mentre i più grandicelli potranno esercitarsi come in una vera rock band.

Ukulele a Ritmo di Luci o di Rock’n’Roll

L’intera linea di strumenti musicali giocattolo Hape propone ai piccoli musicisti un approccio intuitivo e immediato alla musica. Grazie al metodo a Ritmo di Luci, chiunque può imparare a suonare: basta seguire le luci colorate per trasformarsi rapidamente in provetti musicisti. Piccolo e leggero, l’ukulele è dotato di una comoda maniglia per un facile trasporto.

Alle due versioni rossa e blu della serie a Ritmo di Luci si aggiunge l’Ukulele Rock’n’Roll.Tutti e tre i modelli sono caratterizzati da un’accattivante grafica rock e rispondono ai rigorosi standard di qualità e sicurezza Hape. All’interno di ogni confezione troverai un libretto di istruzioni, corde di ricambio e un set di adesivi. Attaccarli nelle posizioni corrispondenti alle note faciliterà l’apprendimento delle canzoni proposte nel manuale allegato.

Inoltre, l’Ukulele a Ritmo di Luci è dotato di batterie per alimentare le luci che si accendono accompagnando il tuo bambino nel magico mondo della musica. Grazie a questo metodo, imparare a suonare l’ukulele è ancora più facile. Scopriamo le due modalità di utilizzo: Apprendimento e Band.

Impara a ritmo di luci: suonare in modo intuitivo

L’ukulele a Ritmo di Luci è dotato di tre pulsanti. Uno di questi permette di passare da una modalità di utilizzo all’altra, mentre gli altri due hanno funzioni differenti.

  • Impostando il Learning Mode, il primo bottone permette di passare da una canzone all’altra. Con l’altro, invece, puoi impostare il volume. Basta seguire le luci che si accendono sul manico per imparare a suonare le 6 canzoni proposte.
  • Una volta presa confidenza con lo strumento, puoi passare a Band Mode: oltre a permetterti di suonare più velocemente, questa modalità è più coinvolgente perché aggiunge gli strumenti di accompagnamento. Così il tuo bambino può migliorare il suo senso del ritmo e il suo orecchio musicale, proprio come se suonasse in un vero gruppo.

Per saperne di più: qualche curiosità sull’ukulele

Strumento a corde simile a una piccola chitarra, l’ukulele nasce alle Hawaii nel 1879. La sua invenzione si deve a un gruppo di esperti liutai di origine portoghese, giunti su queste isole del Pacifico con altri 20.000 immigrati destinati a lavorare nei campi di canna da zucchero. Le caratteristiche dell’ukulele prendono infatti spunto da due strumenti tradizionali portoghesi. La sua tipica forma a 8 ricorda quella delle chitarre acustiche, anche se forme e materiali possono variare: di norma l’ukulele è in legno, ma non mancano varianti in plastica, laminato o compensato. A variare sono anche le dimensioni e il numero di corde: di norma sono 4, ma esistono versioni a tre o quattro corde doppie. Il modello a sei corde è detto guitalele.

Amato e molto popolare in Polinesia sin dalla fine del’800, l’ukulele è comunemente associato con la musica delle Hawaii. In realtà, questo piccolo strumento a corde godette di largo successo internazionale all’inizio del ‘900. In seguito cadde un po’ nel dimenticatoio, per poi tornare in voga grazie a molti musicisti rock e pop, che hanno deciso di inserirne il singolare suono in vari arrangiamenti.

Un’ultima curiosità: nella lingua tradizionale hawaiana, la parola ukulele significa “pulce che saltella”. Secondo la leggenda, Ukulele era il soprannome di Edward Purvis, un ufficiale inglese del re Kalākaua irrequieto e piccolo di statura che amava particolarmente questo strumento. Lo suonava così spesso che le persone presero a dargli il suo nome: da allora, lo strumento di Mr. Pulce Saltellante è conosciuto come ukulele. Oltretutto, il movimento delle dita che pizzicano le corde può far pensare proprio a una pulce che saltella da una corda all’altra.

Imparare a suonare a qualsiasi età: perché proprio l’ukulele?

Se tu o il tuo bambino non avete familiarità con il mondo delle sette note, l’ukulele può essere un’ottima scelta. Questa mini chitarra hawaiana è probabilmente lo strumento più facile per i principianti. Inoltre, può essere un primo passo per poi introdurre i bambini ad altri strumenti a corda.

Insomma, speri che tuo figlio diventi un chitarrista, un bassista o – perché no – un violinista? Fallo iniziare con l’ukulele. È uno strumento divertente e poco costoso che non richiede particolare manutenzione (a parte l’occasionale cambio delle corde). Con poca spesa e poco sforzo, farai appassionare il tuo bambino alla musica e gli offrirai uno svago costruttivo per il suo sviluppo intellettivo, psico-emotivo e motorio.

Inoltre, grazie al metodo di Hape per imparare a ritmo di luci, non è necessario affidarsi a un insegnante di musica, anche se magari più avanti potrà essere utile. Il tuo bambino può imparare a suonare da solo, ma poter contare sulla tua presenza sarà sicuramente di supporto alla sua motivazione.

Non importa quanti anni hai quando decidi di iniziare il tuo viaggio musicale: che tu abbia 3 anni, 30 o 60, l’unica cosa che conta è lo sforzo che sei disposto a fare e che la musica ti renda felice. Aiuta il tuo bambino a entrare nel mondo della musica con questo brillante strumento per imparare a suonare divertendosi!