Capita spesso di notare che i nostri bambini parlino da soli e fingano di essere qualcun altro mentre giocano ed è sempre molto divertente per noi ascoltare i loro discorsi fantasiosi! Sembra che i bambini entrino molto in empatia con i personaggi e ci sembra di vedere all’opera dei medici esperti o veri pompieri … ci piace tanto vederli così assorti nei loro giochi!

Bene, devi sapere che il gioco di ruolo non è solo un modo divertente di sfuggire alla realtà, ma è anche un’attività molto importante per lo sviluppo dei bambini, in quanto li aiuta a sviluppare empatia, immaginazione e parallelamente a diventare più indipendenti!

image.png

Abbiamo già parlato dei vantaggi del gioco di ruolo nel nostro precedente articolo , in cui vi davamo qualche consiglio su come aiutare i bambini a diventare più indipendenti, ora cerchiamo di andare più a fondo: vediamo perché dovresti incoraggiare i tuoi figli a fare giochi di ruolo e qualche dritta su come farlo.

Spesso durante il gioco di ruolo, i bambini recitano ruoli professionali, fingendo a esempio di essere medici, poliziotti, insegnanti, costruttori e cuochi oppure si divertono a rappresentare personaggi di fantasia, come unicorni, principesse o draghi.

Entrambi questi tipi di giochi di ruolo possono essere un’occasione preziosa per sviluppare empatia, creatività e capacità di problem solving. Prova a immaginare quanto il mondo potrebbe essere migliore se ciascuno di noi provasse a mettersi di più nei panni dell’altro e sviluppasse maggiore empatia! Ecco, a pensarci bene,  fare giochi di ruolo potrebbe essere molto utile anche per gli adulti!

Oltre all’empatia, il gioco di ruolo svolge anche una funzione psicologica: durante il gioco di ruolo i bambini spesso vestono i panni di personaggi “verosimili”, cioè che potrebbero essere reali, facendo una proiezione che li aiuta ad acquisire maggiore consapevolezza delle proprie emozioni. Sono proprio questi i punti di partenza per assumere il controllo sul proprio comportamento e, di conseguenza, a crescere.

Insomma, mentre si divertono a fare i medici o gli scienziati o addirittura degli animali da fattoria, imparano cose importanti su se stessi e acquisiscono maggiore coscienza del loro essere umani nel mondo.

image.png

Allora, pensi ancora che il gioco di ruolo sia “solo un gioco”?

E che dire dell’acquisizione della capacità di comunicare?

Il gioco di ruolo può risultare decisivo!

Mentre rappresentano situazioni verosimili, i bambini imparano a conoscere meglio l’ambiente e il contesto in cui vivono, sviluppando di conseguenza anche maggiori capacità di comunicazione: ogni giorno i bambini fanno qualcosa che ci fa capire quanto velocemente i bambini riescano ad acquisire nuove parole, giusto? Sappi che durante il gioco di ruolo la loro capacità di apprendere ha una grande accelerata, per consentire ai bambini di ampliare notevolmente il proprio vocabolario e di arricchirlo con termini sempre più articolati ed elaborate.

Pensa all’impatto che questo può avere sulle loro capacità di lettura e scrittura!

image.png

Pianta i semi della comunicazione e raccoglierai tanti  frutti, come la capacità di lavorare in squadra. In che modo il gioco di ruolo è utile per il team work? Ciò accade perché il gioco di ruolo stimola i bambini ad affrontare sfide sempre nuove e spesso cercano una soluzione mediante il confronto con gli altri, lavorando insieme in un vero e proprio gioco di squadra.

Il gioco di ruolo non incentiva solo lo sviluppo di capacità psicologiche e communicative, ma aiuta a anche a sviluppare abilità fisiche, in quanto migliora la coordinazione dei bambini: non dimenticare che, mentre i bambini combattono contro i draghi o volano con gli unicorni, allenano le loro capacità motorie e migliorano la loro coordinazione occhio-mano!

Adesso che sai quanto è importante il gioco di ruolo per lo sviluppo dei bambini, forse ti stai chiedendo come puoi fare per incoraggiare tuo figlio a praticarlo, vero?

Un consiglio che possiamo darti è di leggere a tuo figlio delle storie con finali aperti e chiedergli di dirti quali potrebbero essere i finali possibili. Per aiutarlo a esplorare e incoraggiare la loro immaginazione dagli modo di usare dei costume per travestirsi per rappresentare qualunque cosa voglia essere.

image.png

Per il prossimo compleanno, puoi regalargli uno dei tantissimi giochi di ruolo disponibili, come incentivo a divertirsi vestendo i panni di qualcun altro… e nel frattempo sviluppando tutte queste capacità utilissime per la sua crescita!

Che ne dici del Medico di turno per i bambini che si divertono a prendersi cura dei loro amici? Oppure puoi scegliere un fantastico Grill per i re del barbecue più promettenti, o ancora il Carrello della spesa per imitare mamma e papa che fanno la spesa.

Qual è il tuo preferito?