Che cos’è il metodo Montessori e perché ne sentiamo parlare sempre più spesso? Per metodo Montessori si intende il sistema educativo sviluppato dalla pedagogista italiana Maria Montessori e si riferisce generalmente a una nuova organizzazione degli spazi scolastici ma, più ampiamente, a una nuova filosofia dell’infanzia.

L’approccio educativo ideato dalla Montessori ha cambiato per sempre il sistema educativo e anche il mondo dei giocattoli, vediamo quindi alcune delle principali caratteristiche ed elementi di questo approccio educativo e scopriamo perché è considerato così importante ancora oggi.

Innanzitutto, il Metodo Montessori adotta un approccio incentrato sul bambino: alla base vi è l’idea che i bambini sono per loro natura curiosi di imparare e, cosa più importante, sono liberi e tali devono rimanere.

Ciò significa che non è necessario costringere i bambini ad apprendere delle informazioni, perché essi sono naturalmente portati a conoscere il mondo che li circonda. Inoltre, da adulto/a, tu sei un osservatore e una guida e il tuo compito principale consiste principalmente nell’aiutarli a sviluppare fiducia in se stessi e a stimolarli nell’apprendere.

“Un posto per ogni cosa e ogni cosa al suo posto”

Maria Montessori sosteneva che i bambini sono liberi di scegliere e di agire, se inseriti in un ambiente che stimoli opportunamente lo sviluppo e l’apprendimento.

Quindi, a scuola come a casa, ciò che conta più di tutto è che gli adulti predispongano  un ambiente corretto, costruito in modo da incoraggiare i bambini ad apprendere e ad interiorizzare la disciplina.

Quando prevedi un posto per ogni cosa, il tuo piccolo imparerà rapidamente a capire dove prendere o riporre gli oggetti che gli servono e questo è uno strumento molto utile per aiutarlo ad acquisire una maggiore autonomia.

Quindi, se vuoi adottare l’approccio Montessori in casa tua, comincia col rendere gli oggetti più accessibili per tuo figlio, posizionando ad esempio i suoi vestiti nei cassetti più in basso, e mettendo uno sgabello in cucina e in bagno in modo che possa iniziare a lavarsi le mani da solo.

Separa i giocattoli in cestini diversi, in modo che gli oggetti possano essere più facili da prendere e posizionali in posti dove il tuo bambino possa accedervi con facilità.

Nell’approccio Montessori, i genitori sono anche incoraggiati a dare ai propri bimbi i giocattoli diversi a rotazione  nel giro di poche settimane, in modo da mantenere la loro curiosità sempre viva e per sconfiggere la noia. Se, ad esempio, lo Spazio e stelle sono la sua passione, scegli giocattoli che trattino questo tema, finchè il loro interesse probabilmente diminuirà e allora ci sarà qualcosa di nuovo che desterà il suo entusiasmo! Sarà quello il momento di introdurre, ad esempio,  nuovi giochi con animali domestici o vichinghi! Soddisfa i suoi nuovi interessi e non smettere di incoraggiare l’esplorazione e la creatività, attraverso il gioco!

Cosa si intende per Metodo Montessori nel gioco?

Secondo l’approccio Montessori, il gioco è uno strumento attraverso cui i bambini possono apprendere le regole del mondo circostante.

Quando i bambini sono liberi di esplorare e giocare, infatti, imparano tanti principi preziosi e molto importanti per la loro crescita. Ecco quindi la regola numero uno: per i bambini è meglio avere meno giocattoli ma di qualità superiore!

Quando scegli i giocattoli per il tuo bambino, il principio-guida che dovresti sempre considerare è “less is more”. Scegli giocattoli realizzati con materiali naturali, per dare loro non solo il piacere di divertirsi con un nuovo giocattolo, ma anche la possiiblità di imparare a rispettare la Natura,  oppure giocattoli che possano crescere insieme al tuo bambino, come questo simpatico cavallino a dondolo Grow-with-me.

I giocattoli sono, come dicevamo qualche riga più in alto, uno strumento molto potente per la conoscenza e lo sviluppo cognitivo attraverso il gioco e i sensi!

Un buon giocattolo Montessori incoraggia l’immaginazione e la creatività. Un esempio? Con questa deliziosa lavagna multiattività: i più piccoli possono dipingere, scrivere o disegnare su un cavalletto in legno a doppia faccia, che si adatta alla loro altezza.

E che ne dici di questa valigia dei pezzi magnetici?

91 formine magnetiche da posizionare per raffigurare tante scene e creare tutto ciò che i bambini possono immaginare!

Entrambi questi giocattoli sono ispirati al metodo Montessori, perché incoraggiano l’immaginazione dei bambini e li aiutano a esprimere liberamente il loro mondo interiore.

Al di là del sistema scolastico e dei giocattoli, la più grande conquista di Maria Montessori è la “Scoperta del bambino”: in un’epoca in cui i bambini ricevevano un insegnamento nozionistico in un ambiente non adatto a loro, affermava la necessità di un ambiente a misura di bambino, dove i bambini potessero liberamente muoversi e apprendere a seconda delle proprie attitudini e inclinazioni. Questa idea rivoluzionaria per cui ogni bambino è un “essere unico” è anche ciò che ha ispirato Peter Handstein quando ha fondato Hape Company, sotto il segno dello slogan “Love Play Learn”.

Realizzati con materiali naturali e sostenibili, i nostri giocattoli incoraggiano le capacità cognitive, emotive e motorie e aiutano i bambini a crescere, fin dal 1986, perché crediamo nella forza del gioco per il processo di apprendimento!

Allora cosa ne pensi del metodo Montessori e come pensi di applicarlo nella tua famiglia?