Non è mai troppo presto per far avvicinare i bambini alla musica. Soprattutto se scegli giocattoli robusti, versatili e facili da usare come il Banco delle Palline con xilofono Hape. Questa stazione multifunzionale unisce al piacere della musica il riconoscimento cromatico e il divertimento di un gioco che impegna le abilità manuali e motorie.

Esteticamente si presenta come un banchetto in legno, leggero ma robusto, ben levigato e rifinito con vivaci colori ad acqua che resistono alla prova del tempo. Sulla parte superiore, il banchetto presenta tre fori circolari al cui interno possono essere posizionate le tre palline in dotazione, metà sopra e metà sotto la superficie del banco. Poiché il diametro dei fori è impercettibilmente maggiore di quello delle palline, basta colpirle con le mani o con il martello per farle cadere.

Poiché nella parte sottostante si trova uno xilofono, le palline atterrano dritte sulla tastiera metallica, generando suoni armoniosi che il bambino si divertirà a ripetere più e più volte. Il tatto, la vista e l’udito sono tutti stimolati da questo giocattolo dalla concezione semplice eppure geniale. Così brillante che è stato insignito di numerosi premi, tra cui il Premio Cribsie 2018 come miglior giocattolo musicale, il Gold Award 2015 nella categoria Eco di Independent Toy nel Regno Unito e il  Golden Rocking Horse 2011 in Germania.

Cerchi un giocattolo divertente ed educativo che combini musica, colori e gioco dinamico? Scopri con noi tutte le caratteristiche del Banco delle Palline.

Colpisci le palline, suona lo xilofono, esplora i colori

Il Banco delle Palline è un giocattolo multifunzionale per bambini dai 12 mesi in su. È costituito da una solida base in legno massello con tre fori, uno xilofono estraibile, tre palline colorate e un martelletto di legno. Concepito per favorire lo sviluppo della motricità fine, il riconoscimento dei colori e dei suoni e la motilità degli arti, permette diverse modalità di utilizzo.

Il primo e più immediato modo di usare il banchetto consiste nell’infilare le tre palline colorate nei fori di colore corrispondente. Una delle cose che i bambini amano fare è toccare gli oggetti imparando a dosare la loro forza: ecco perché per loro sarà del tutto spontaneo colpire le palle con il palmo delle manine oppure utilizzando l’apposito martelletto. Colpendo le palle, le faranno scivolare giù come Alice nella tana del coniglio. Solo che, al posto del Paese delle Meraviglie, ad aspettarle ci sarà la tastiera dello xilofono.

Come ci insegna la legge di causa ed effetto, ogni azione ha delle conseguenze: in questo caso, conseguenze piacevoli come i suoni dello xilofono. Lo strumento musicale attirerà irresistibilmente i più piccoli. Per rendere più facile il gioco e l’esplorazione, abbiamo pensato che fosse meglio renderlo rimovibile. Basta staccarlo e farlo scorrere di lato per scoprire il secondo utilizzo del martello: potente quando colpisce le palline, diventa dolce sulla tastiera per generare piacevoli melodie.

Xilofono o Glockenspiel? È tutta questione di materiali

Lo xilofono viene in nostro soccorso ogni volta che ci occorre una parola che cominci con la lettera X. Questo peculiare nome deriva dal greco ξύλον – xylon, “legno” e φωνή – phone, “suono”, poiché in origine lo xilofono è costituito da barrette di legno disposte in fila come nella tastiera di un pianoforte.

In realtà, nella maggior parte degli xilofoni giocattolo, le barrette sono in metallo. Dunque, tecnicamente, sarebbe più corretto chiamarli glockenspiel, un’altra parola non facile da pronunciare (a meno che tu non conosca il tedesco), che significa “campane che suonano”. In generale, comunque, quando diciamo xilofono vogliamo indicare uno strumento a percussione con barre di legno, metallo o plastica disposte e accordate come i tasti del pianoforte.

Ciò che rende gli xilofoni così popolari tra i bambini è il fatto che sono estremamente facili e divertenti da suonare. Ancora di più se i loro tasti sono un arcobaleno di colori e se fanno parte di una stazione di gioco multifunzione come il Banco delle Palline Hape.

Un arcobaleno musicale per esplorare le note e i colori

Avrai certamente notato che il banco in legno, le palline e la tastiera dello xilofono sono caratterizzati da un arcobaleno di colori coordinati in scala di gradazione. La pallina blu trova la sua collocazione nell’anello blu, posizionato in corrispondenza di tasti e decorazioni nella scala cromatica dei viola-blu-azzurri. Lo stesso dicasi per la pallina verde e per quella rossa.

Naturalmente, niente è per caso: una delle capacità che i tuoi bambini possono sviluppare attraverso il gioco è il riconoscimento cromatico. E tu puoi aiutarli pronunciando ad alta voce il nome dei colori quando toccano la pallina corrispondente.

L’identificazione e il riconoscimento dei colori sono pietre miliari nel processo cognitivo dei bambini. Di solito, questa abilità viene acquisita negli anni prescolari e può supportare la capacità di collegare indizi visivi e parole. Ecco perché come genitori vogliamo supportare i nostri bambini nel riconoscimento dei colori e nell’apprendimento dei loro nomi.

Come favorire l’identificazione e il riconoscimento dei colori

I colori possono influenzarci in vari modi, influenzando i nostri stati d’animo e le nostre emozioni, supportando la produttività e la concentrazione o inducendo uno stato di calma e rilassamento. Abbiamo già parlato dell’importanza dei colori per lo sviluppo dei bambini. Oggi vogliamo darti alcuni consigli per introdurre i bambini nel variopinto mondo dei colori.

Per comprendere il concetto di colore, i bambini devono acquisire una serie di informazioni che noi adulti spesso diamo per scontate, ma coinvolgono diversi processi cognitivi. Prima di introdurre l’idea astratta di colore, è utile associare il colore a determinati oggetti concreti identici in tutto tranne che nella tonalità. La variazione risalta, chiarendo subito il concetto.

Sotto questo aspetto, il banco delle palline e lo xilofono offrono l’occasione perfetta per introdurre in modo spontaneo i colori primari e poi via via soffermarsi su differenze cromatiche più sottili. Le tre palline sono infatti caratterizzate da tinte semplici e di immediata comprensione: blu, verde e rosso. La tastiera dello xilofono, invece, è un arcobaleno di sfumature che può aiutare il bambino a notare differenze e similitudini tra viola, blu e azzurro, rosso, arancione e giallo e così via.

Gioca, divertiti, muoviti con il banco delle palline

Ricapitolando, il Banco delle Palline con Xilofono Hape è una stazione di gioco robusta ma leggera, dall’estetica semplice ma accattivante. Il modo d’uso intuitivo va di pari passo con la sua versatilità. I bambini possono prendere le palline, infilarle nelle aperture corrispondenti e poi divertirsi a colpirle con il martelletto esercitando la loro forza. Questa attività stimola le capacità cognitive del bambino a vari livelli.

  • Innanzitutto, inserendo la forma sferica nel foro circolare, il bambino acquisisce familiarità con il concetto di forma geometrica.
  • In secondo luogo, il gioco chiama in causa le abilità motorie fini del bambino, ovvero la capacità di manipolare gli oggetti, stringerli e lasciarli andare. Sentire consistenze diverse, alternare tocchi delicati e colpi duri insegna al bambino diversi modi di interagire.
  • Inoltre, quando viene spinta nella buca, la palla scompare momentaneamente dagli occhi del bambino. Come nel gioco del cucù, questo passaggio insegna la legge di causa ed effetto. Gli oggetti esistono ancora anche quando non li vediamo: esserne consapevoli è essenziale nella vita di tutti i giorni e aiuta anche nella gestione del processo fisiologico di separazione dalla madre.
  • Ancora: questo giocattolo aggiunge l’elemento musicale al classico gioco delle forme. Cadendo, le palline colpiscono la tastiera dello xilofono sottostante, stimolando il bambino a esplorare il meraviglioso mondo delle sette note. Oltre a essere parte integrante della nostra esperienza quotidiana, la musica è un ottimo modo per esprimere sentimenti, per intrattenere i bambini e promuovere un sano sviluppo cerebrale. Nel nostro blog, trovi diversi articoli che parlano dell’importanza della musica nello sviluppo dei bambini, anche in relazione al suo potere calmante e rassicurante, nella gestione della rabbia e dei capricci, oltre che nella messa a nanna
  • Infine, questa attività supporta lo sviluppo della coordinazione occhio-mano e delle capacità motorie. Oltre a richiedere l’uso di dita, mani e braccia, questo giocattolo fa sì che il bambino gattoni, si alzi sulle gambe e si muova per la stanza. Le palline tendono infatti a rotolare via, costringendo il bambino a camminare o gattonare per recuperarle.

Irresistibile ma resistentissimo, questo avvincente gioco per bambini è sicuro sotto ogni punto di vista: le vernici sono a base d’acqua, i materiali sono naturali, ecologici, atossici e anallergici. Scopri tutte le caratteristiche del Banco delle Palline con Xilofono sul sito di Hape e seguici sui social per restare aggiornato su tutte le novità.